Desmontegada Caore 2025



Title: Desmontegada Caore 2025

Length: 00:12:03.80

Location: Cavalese, Val di Fiemme

Publication day: domenica 14 settembre 2025

Registration day: domenica 14 settembre 2025



Description

La Desmontegada de le Caore lancia l’autunno in Val di Fiemme

Dal 12 al 14 settembre a Cavalese si celebra il ritorno dall’alpeggio dei caprini, tra laboratori, appuntamenti culturali, musica e la suggestiva sfilata per le vie del centro delle caprette vestite a festa. Per l’intera settimana precedente la rassegna gastronomica “I Magnifici Prodotti di Fiemme”.

L’autunno si avvicina e a fare da apripista al cambio di stagione sarà ancora una volta la Desmontegada de le Caore, il tradizionale appuntamento che coinvolgerà la Val di Fiemme e Cavalese nello specifico dal 12 al 14 settembre, culminando con la sfilata per le vie del centro delle caprette al ritorno dall’alpeggio estivo.

Tre giorni di grande festa, preceduti per l’intera settimana dalla rassegna gastronomica “I Magnifici Prodotti di Fiemme” che coinvolgerà numerosi ristoranti della valle con piatti rigorosamente a indirizzo caprino. Ad accompagnare queste gustose proposte i vini aromatici e gli spumanti della Val di Cembra.
Insomma, un’opportunità per tutti i gusti per compiere un passo verso l’autunno insieme con le reginette dei pascoli, tra escursioni, laboratori, momenti culturali e tanto divertimento.

Un fine settimana all’insegna della tradizione e del folclore: proprio per questo il momento culminante del week end sarà la sfilata delle greggi, con le capre agghindate con le caratteristiche decorazioni che attraverseranno alle 14 di domenica le vie del centro di Cavalese, per ricevere l’ammirato applauso di grandi e piccini.

Ma a quel punto il programma della Desmontegada delle Caore sarà entrato nel vivo già da alcuni giorni: l’atto inaugurale della rassegna è fissato per la mattinata di venerdì 12 settembre al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme con la prima visita alla mostra archeologica “Fiemme prima del 1111” che racconta la presenza di insediamenti sul territorio dal Mesolitico all’Alto Medioevo. Alle 11 visita al Maso dei Lamponi in compagnia di Nicolò Corradini. Nel pomeriggio da Molina di Fiemme - località Piazzol - si potrà effettuare l’escursione a Malga Agnelezza per “salutare” le capre che si preparano a tornare a valle, conoscendo nel merito il loro carattere cocciuto e generoso e i prodotti derivati dal latte e dalla carne. E nel centro di Cavalese il Capreritivo proposto da diversi locali cittadini saprà abbinare, per l’intero fine settimana, il formaggio caprino del Caseificio Sociale Val di Fiemme ai migliori spumanti e vini della Val di Cembra.

Il sabato pomeriggio della Desmontegada si “giocherà” nel centro di Cavalese tra le passeggiate con Lama ed Alpaca, la riscoperta degli antichi mestieri, le suggestive arti della mungitura e della produzione del miele e la degustazione della polenta biota al ristorante La Stüa di Cavalese. A partire dalle 20 balli itineranti con il gruppo folk El Salvanel che porterà in scena la tradizione fiemmese con musica, danze popolari e costumi tipici.
Il tutto in attesa della ricca domenica, quando il cartellone degli eventi e dei laboratori sarà oltremodo ricco, sin dalle 9 del mattino quando a suonare la marcia sarà la sfilata dei trattori d’epoca e dei carri trainati da cavalli, sulle note della Banda di Cavalese e del gruppo folk El Salvanel. A scandire il ritmo della giornata ci sarà anche lo schiocco secco delle fruste nell’aria e l’antico respiro del corno delle Alpi,

Proposte davvero per tutti i gusti, con il ritorno degli Alpaca, i laboratori per i più piccoli, gli incontri ravvicinati con il casaro del Caseificio Sociale della Val di Fiemme e con i salumi artigianali del Maso Sorte al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, per degustare le ricchezze del territorio insieme con i gli spumanti e i vini dei Cembrani DOC, mentre nella centrale Piazza Scopoli, nelle vie del centro e in Piazza Dante apriranno gli stand del “Gusto della Desmontegada” con le imperdibili fortaie, i formaggi caprini, lo street food o il pranzo del pastore e tanta buona musica live.

Tutto questo in attesa delle assolute protagoniste della festa, le caprette che alle 14 faranno il loro ingresso sulla scena da autentiche principesse a caccia del titolo di capra e becco più belli della Magnifica Comunità di Fiemme. La suggestione della Desmontegada proseguirà per l’intero pomeriggio tra danze e feste, per celebrare al meglio il ritorno a valle delle capre.

Un momento di assoluta rilevanza nella tradizione e nella modernità della Val di Fiemme, un momento che proprio per questo merita una profonda sottolineatura anche a livello gastronomico: in tal senso si inserisce la rassegna “I Magnifici Prodotti di Fiemme” che dal 6 al 14 settembre sarà protagonista in sette diversi locali dell’intera vallata, dall’Agribirrificio Birra di Fiemme di Masi di Cavalese al Ristorante Miola di Predazzo, passando dai ristoranti La Stüa, Orso Grigio con il menù del Baio en festa, Le Rais di Cavalese, dall’Agritur Malga Salanzada fino all’EnoBistrot Welponer.
Ciascuno con una proposta studiata ad hoc e disegnata a mano sulla propria taglia, con i prodotti caprini assoluti protagonisti, così come i dedicati ed esclusivi gusti di gelato creati per il periodo dalla Gelateria 3 Valli.

Insomma, sarà un’autentica festa, tra tradizione, storia e modernità: il modo perfetto per fare un passo verso una nuova stagione, un autunno che porterà con sé il gusto di qualcosa di nuovo, qualcosa di ancora più suggestivo dopo un’estate vissuta a pieno ritmo.

Il programma dettagliato della Desmontegada de le Caore con tutti gli aggiornamenti e le indicazioni su costi, necessità di prenotazione e altre informazioni è disponibile alla pagina web: https://www.visitfiemme.it/it/eventi/eventi/desmontegade#caore

 

Login to download hq contents or register for free

Download HQ


Other downloads
Ufficio Stampa

Contact person Federica Cerri

Mobile +393465305911

E-mail federica.cerri@visitfiemme.it


Telefono 393465305911

Fax 390462241199

Website http://www.visitfiemme.it

RSS feed

APT Val di Fiemme Media News Releases  

APT Val di Fiemme events  

Social